LE CENE DI SAPORI RECLUSI

001

SAPORI RECLUSI GIRA L’ITALIA!

530618_10151667348287995_1124852362_n

Direttamente da Vittoria, in Sicilia, la mostra fotografica “Dal Gambero Nero a Sapori Reclusi” apre oggi a Roma, ospite del congresso di Magistratura Democratica.

Ancora una volta, il cibo si fa linguaggio universale, pretesto ideale per raccontare storie a volte difficili e complesse: una chiave di lettura in grado di aprire le porte di un carcere e mostrarne il lato umano.

“Cucinare permette di restare in contatto con le proprie radici, garantisce all’uomo di mantenere vivi i ricordi, la speranza, la dignità”.

 

Schermata 02-2456327 alle 15.33.15

 

 

Schermata 02-2456327 alle 15.33.18

Schermata 02-2456327 alle 15.33.41

Schermata 02-2456327 alle 15.33.57

Schermata 02-2456327 alle 15.34.13

Schermata 02-2456327 alle 15.34.21

 

Immagine

CENA SAPORI RECLUSI ECCO IL MENU’

CENA A TORINO DI SAPORI RECLUSI IL 2 DICEMBRE

Stiamo programmando la cena di Sapori Reclusi a Torino alla cucina e bottega Papille http://www.torinobygnam.it/le-papille.
Anticipo alcuni nomi Ugo Alciati Fresco Piada Sepertino formaggi… presto tutte le informazioni sulla cene del 2 dicembre. 🙂

 

 

 

 

 

 

MERENDA SINOIRA DIETRO LE SBARRE CON MAURILIO GAROLA

ATTENZIONE ATTENZIONE NON SOLO A PASQUETTA SI FANNO I PICNIC E NON SOLO NEI PRATI LIBERI!!!
Lo sappiamo che molti ora sono su una bellissima spiaggia, ma al ritorno possiamo trovarci tutti in galera!! Così tanto per riabituarci alla fine delle ferie 🙂 e al lavoro che ci attende e detiene. Faremo una bella merenda sinoira nel giardino del carcere di Alba con Maurilio del ristorante “La Ciau del Tornavento”. Lo scopo è doppio: primo con il ricavato i detenuti potranno comprare uno smielatore e produrre il famoso miele e secondo possiamo fare un esperienza importante incontrando le persone detenute che in qualche modo cercano di riinserirsi nella società. Attraverso la condivisione del cibo si parla meglio, si è in qualche modo più sinceri e non solo per il bicchiere di vino :-). Siamo tutti coinvolti in un modo o nell’altro alle rinascite del nostro prossimo, chi non ha mai subito o fatto anche solo un piccolo furto scagli la prima pietra :-). Quindi seguiranno qui tutte le informazioni su questo evento. A presto allora in galera.

ANCORA UN PO’ DI SIMON E TANTI AUGURI AL SUO FIGLIO.

TANTI AUGURI TESORO MIO

“Tanti auguri tesoro…”

Davvero Carmelo lascia trasparire tutti i sentimenti, l’emozioni, la sofferenza di questi anni bui. Lontano nel tempo e lontano dalla famiglia, ma estremamente vicini allo stesso tempo.
Allora ci uniamo tutti per fare un grande abbraccio e gli auguri al figlio di 16 anni, ma soprattutto gli auguri per i prossimi che verranno di rinascita di Carmelo.
Ciao Carmelo e Figlio 🙂 un abbraccio

PRIGIONE L’ARTE DI PUNIRE di Giuseppe Gremo e Carmelo LaRosa

Da dove viene questa strana pratica, la pretesa di rinchiudere per correggere.

Tra il XVI e il XIX secolo l’unanime protesta da parte di uomini di legge, parlamentari, legislatori e teorici di diritto oltre ovviamente al popolo, fa si che sia abbandonata la pratica del supplizzio.

Le pene devono essere moderate e proporzionate ai delitti e che la pena di morte non sia pronunciata che contro i colpevoli di assassinio e questo il nuovo pensiero di intendere la pena promulgato in gran parte dell’Europa in quel periodo.

E’ nel XVII secolo che si strutturano i primi istituti penali. La prigione è  luogo di tutto un insieme di procedure per controllare, misurare, addestrare gli individui per renderli docili e utili nello stesso tempo.

Tutto il sistema per assoggettare i corpi per dominare le molteplicità umane e manipolare le loro forze, ma il vero motore di questo sistema è il voler creare una società disciplinare, da cui nel bene e nel male dipendiamo ancora oggi.

La prigione, quale funzione di discipline e di sorveglianze, ciò non vuol dire che non può essere modificata, migliorata, nè che è una volta per tutte, indispensabile a un tipo di società come la nostra.

Siamo ora molto lontani dal paese dei supplizi, disseminato di ruote, di patiboli, di forche, di pali; ma siamo anche lontani dall’esatta applicazione dell’articolo 27 della Costituzione Italiana “la pena non può consistere in trattamenti contrari al senso di umanità”.

Una soluzione per un miglioramento dell’attuale situazione carceraria italiana potrebbe essere quella di non aver paura di introdurre i cittadini nelle comunità di colpevoli e di concedergli di ritornare gradualmente nella comunità umana, con obblighi non venatori, ma educativi e costruttivi.

Tutta la comunità dovrebbe partecipare a questo lavoro di bonifica incominciando a recuperare certi valori indispensabili per prevenire e arginare la delinquenza, perchè non tutti i cattivi hanno avuto la capacità di scegliere da che parte stare.

Dostoevskij scriveva: il livello di civiltà di un paese si misura osservando le condizioni delle sue carceri.

Meditate gente meditate…..

 

 

Giuseppe Gremo e Carmelo LaRosa

MILLE DIFFERENZE STESSA DIGNITA’ di Giuseppe Gremo e Carmelo LaRosa

Affermare che tutti gli uomini hanno pari dignità, nonostante le singole differenze, a prima vista sembra un’ovvietà, ma chi vive una condizione di minoranza, come il detenuto o lo straniero, spesso è costretto a sperimentare sulla propria pelle quanto questo principio sacrosanto non sempre venga rispettato nella realtà. Eppure la cultura occidentale riconosce l’uguaglianza degli uomini almeno a partire dalla Rivoluzione Francese, con la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino del 1789. Con la caduta dell’ancien régime, infatti, nessun uomo può arrogarsi la pretesa di una superiorità innata di fronte ai suoi simili, a differenza di quanto accadeva con le monarchie assolute.

Il testo della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino in più di due secoli di Storia ha ispirato molte Costituzioni e quello stesso principio di uguaglianza è ancora oggi riconoscibile nella Costituzione della Repubblica Italiana, in vigore dal 1948. La prima parte dell’articolo 3, infatti, recita così: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociali e sono eguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. Ovviamente lo stesso principio di uguaglianza è alla base della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani redatta dalle Nazioni Unite e firmata nel 1948.

Nonostante le importanti conquiste, almeno a livello teorico che si sono avute a partire dalla Rivoluzione Francese, i soprusi dell’uomo sull’uomo non sono mai terminati. La schiavitù, diventata illegale negli Stati Uniti dopo la guerra di Secessione nel XIX secolo, di fatto è rimasta viva e vegeta durante gli anni del Colonialismo e c’è da dubitare che oggi sia definitivamente morta. Infatti lo sfruttamento estremo dei lavoratori nei paesi del Terzo Mondo è una realtà dura a morire per chiari motivi economici e non è poi così distante dallo schiavismo. D’altra parte anche nelle strade della nostra civile Italia la schiavitù continua a perpetrarsi ogni giorno: si pensi a tutte le donne, spesso minorenni, che dall’Africa o dall’Est vengono portate con l’inganno nel nostro paese e costrette a prostituirsi con i metodi più brutali. Questa nuova schiavitù non dovrebbe essere tollerata in un’Europa che si professa democratica e rispettosa dei diritti umani.

Che negli ultimi secoli l’umanità abbia fatto passi in avanti sul terreno del rispetto della dignità degli uomini è innegabile, tuttavia è sotto gli occhi di tutti l’intolleranza nei confronti dei diversi. Il razzismo è una piaga che ha flagellato l’Europa nel Novecento producendo l’orrore dell’olocausto, eppure sembra che siamo incapaci di imparare dalla storia: giudicare le persone esclusivamente sulla base dell’appartenenza etnica o religiosa senza cercare neanche di conoscerle è un atteggiamento infantile e pericoloso, che rischia di trasformarsi da un momento all’altro in furia violenta. Non bisogna fare finta che le differenze non esistano, ma bisogna conoscerle, rispettarle e viverle il più possibile come una ricchezza. Quando la diversità dei comportamenti crea situazioni di conflittualità che non si possono risolvere con il dialogo, dobbiamo avere chiaro che la violenza è sempre la strada sbagliata da percorrere. Per consentire la convivenza civile tra persone molto diverse e per evitare il ricorso alla violenza l’umanità si è data un importante strumento: le leggi.

Eppure bisogna ammettere che nella storia anche queste spesso sono state utilizzate per opprimere i diversi, basti pensare alle leggi naziste o alle leggi raziali dell’Italia fascista, ma quando invece esse hanno come scopo la convivenza armonica tra le varie componenti di una società, come quelle della nostra Costituzione, devono essere una guida per le nostre condotte. senza il rispetto delle leggi non c’è convivenza civile e quindi non c’è rispetto delle dignità di tutti gli uomini.

Tuttavia osservare le leggi di uno Stato è una condizione necessaria ma non sufficiente per rispettare fino in fondo la dignità di tutti gli uomini al di là delle differenze. Infatti per giungere a ciò ci vuole una particolare disposizione d’animo: bisogna imparare a fare in modo che la paura del diverso non si traduca in un atteggiamento di chiusura e ostilità nei confronti degli altri, ma che venga riconosciuta come un limite che si deve cercare di superare attraverso il dialogo e la conoscenza. Si tratta di un’esperienza che tutti dovremmo fare nella vita quotidiana, perchè tutti siamo potenzialmente consapevoli e vittime di intolleranza. Quando un detenuto finisce di scontare la sua pena e deve rientrare nel mondo, sa che farà fatica a farsi accettare dalla società, che spesso verrà discriminato, tuttavia queste sono difficoltà che si possono superare mostrando con buona volontà di avere imparato dai propri errori.

 

Giuseppe Gremo e Carmelo LaRosa

GREMO CI SCRIVE DAL CARCERE DI CHIAVARI